|
Dalla carità di Dio tutto proviene, per essa tutto prende forma, ad essa tutto tende. Deus caritas est |
|
|
||||||
SULLE ORME DI FRANCESCO 8X1000 di Caritas Italiana Avvio Sportello per l'inclusione sociale e lavorativa É attivo lo Sportello per l’inclusione sociale e lavorativa nell'ambito del Progetto “Sulle orme di Francesco”, rivolto a soggetti in condizione di svantaggio. Nel rispetto della normativa sulle misure Emergenza Covid-19, sarà possibile accedere allo sportello solo su appuntamento. Monreale: Carini: Partinico:
GRADUATORIA PROGETTO: MYRIAMF ERRACANE A 83,20 Francesco Mangiacavallo B 60,80 A= Idoneo e selezionato; B= Idoneo non selezionato; C= Non idoneo; D= Non presentato al colloquio; E= Escluso dal colloquio Data di inizio servizio è martedì 25 maggio 2021 ore 9.00 presso gli uffici della Caritas Diocesana, la mancata presentazione senza giustificato motivo equivale a rinuncia al servizio civile.
GRADUATORIA PROGETTO: Marco RIZZO A 79,55 Alessandra GRASSO B 61,25 A= Idoneo e selezionato; B= Idoneo non selezionato; C= Non idoneo; D= Non presentato al colloquio; E= Escluso dal colloquio Data di inizio servizio è martedì 25 maggio 2021 ore 9.00 presso gli uffici della Caritas Diocesana, la mancata presentazione senza giustificato motivo equivale a rinuncia al servizio civile.
Bando volontari servizio civile universale 2020 Convocazione Candidati alle selezioni Si comunicano atutti i candidati sotto elencati Alessia Albano
che hanno presentato domanda di Servizio Civile Universale per i progetti della Caritas di Monreale denominato “Accogliamo e ripartiamo-Monreale”e “Insieme impariamo e cresciamo-Monreale”, le date e gli orari di convocazione al percorso selettivo che si terrà presso gli uffici della Caritas di Monreale in Villa Veneto nei seguenti giorni: Si fa presente inoltre che il corso propedeutico e il colloquio rappresentano le due fasi del percorso di selezione della Caritas previste dal “Sistema di reclutamento e selezione” accreditato presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile. Si ricorda che in ottemperanza a quanto richiesto dal bando, la presente pubblicazione ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge per i singoli candidati. In ottemperanza della normativa relativa al contenimento diffusione Covid-19 si accede provvisti di mascherina, sarà rilevata la temperatura, non potrà accedere chi ha febbre o sintomi e che verrà richiesta dichiarazione di non essere in quarantena.
LA CARITAS DIOCESANA ha attivato una campagna di raccolta straordinaria per un fondo economico di emergenza per far fronte alla crisi sociale ormai in atto:
AIUTACI AD AIUTARE
a cui può partecipare chi può con bonifici bancari ordinari al seguente IBAN
Intestazione: CARITAS DIOCESANA MONREALE
IBAN: IT32 A 03268 43450 000863243770
CAUSALE: AIUTACI AD AIUTARE fondo economico di emergenza All’emergenza sanitaria si aggiunge quindi quella alimentare, così la Caritas Diocesana di Monreale ha attivato un piano straordinario di interventi di sostegno per le famiglie assistite dalle parrocchie dell’Arcidiocesi anche per il pagamento di utenze elettriche, affitti e forniture di gas.
“Solidarietà” è infatti, ormai la seconda parola più importante dopo quella del “virus” a riempire le preoccupazioni di tutti, in particolare della Chiesa di Monreale che vede in prima linea sacerdoti e operatori pastorali a prodigarsi sui vari fronti di questa emergenza.
La Caritas Diocesana, sul versate dell’emergenza della povertà indotta dallo stop governativo di tutte le attività, ha messo in campo un piano straordinario di sostegno alimentare per far fronte alle molteplici richieste che dalle parrocchie giungono al Vescovo e all’ufficio Caritas.
Ha così provveduto all’acquisto generi di prima necessità per un importo di 10mila euro, insieme anche a farmaci, prodotti igienizzanti per persone e ambienti, attivando delle collaborazioni anche con i comuni di Monrealem San Giuseppe Jato, Bisacquino e Trappeto e le derrate alimentari AGEA.
Ha inoltre attivato un fondo economico di emergenza per il pagamento di utenze elettriche, forniture di gas, affitti e inoltre ha erogato contributi economici per chi si è ritrovato senza lavoro.
Non possiamo però dimenticare “i dimenticati”, così, attraverso il Progetto Carcere “chi è l’ultimo”, la Caritas Diocesana si è fatta segnalare alcune persone dagli Enti preposti: UEPE e USSM di Palermo, per far giungere aiuti mirati sia per alimentari e generi di prima necessità per le rispettive famiglie di provenienza, sia per oneri di locazione e spese legali.
Nell’ottica del pronto intervento si sta rimodulando il lavoro dei giovani del Servizio Civile svolto presso la Caritas diocesana, per venire incontro a quelle famiglie con figli in età scolare attraverso didattica a distanza con utilizzo di ausili informatici.
A questa visione diocesana dell’intervento si aggiunge tutto il lavoro cappillare che in ogni paese, tutte le parrocchie fanno in stretta collaborazione con i comuni e gli uffici di solidarietà sociale, alla protezione civile e in particolare al grande lavoro svolto dal Banco Alimentare sul nostro territorio diocesano nel rimanere in continua attività.
E solidarietà è anche la parola d’ordine che circola sui social, per le centinaia di iniziative spontanee che si sono raccordate con quelle parrocchiali, diocesane e comunali perché, per dirla con l’Apostolo Paolo, “più grande sia la Carità”.
AIUTACI AD AIUTARE
se puoi fai un bonifico a
Intestazione: CARITAS DIOCESANA MONREALE
IBAN: IT32 A 03268 43450 000863243770
CAUSALE: AIUTACI AD AIUTARE fondo economico di emergenza
Deducibilità e detraibilità
ACCOGLIENZA PROFUGHI - DOCUMENTO
CERCHIAMO VOLONTARI PER IL DOPOSCUOLA La Caritas diocesana di Monreale rivolge un caloroso appello a quanti ci possono aiutare ad assistere i ragazzi in difficoltà nei doposcuola di Monreale ed Aquino. Con l’inizio dell’anno scolastico si riaprono le iscrizioni e – purtroppo – aumentano le richieste di frequentare il doposcuola. Abbiamo bisogno di giovani universitari che possano dedicare qualche ora settimanale ad aiutare i bambini a fare i compiti, come anche di ex insegnanti in pensione o di professionisti che siano animati di buona volontà e vogliono spendere qualche ora del loro tempo a servizio dei più bisognosi. Confidiamo molto nella buona volontà di quanti si dichiarano disponibili a fare volontariato ma spesso non sanno né dove farlo né come farlo. Chi volesse accogliere la nostra richiesta può telefonare al 091 6401992 (in orario di ufficio) o al 3398603024 (sempre). Un grazie anticipato a quanti ci chiameranno
|
||||||||
CONTATTI | AIUTACI |
Sei il visitatore n.